Paesaggio e valori immateriali. Usi sostenibili dell'identità culturale storica paesaggi europei
L’obiettivo del progetto era di mettere a punto e applicare a casi di studio appositamente selezionati una metodologia per lo studio di paesaggi culturali identitari, paesaggi i cui valori principali, espressi dal patrimonio materiale e immateriale, sono espressioni dell’identità delle comunità locali.
Past in use. Landscape and intangible values. Sustainable uses of historical cultural identity european landscapes
Coordinatore scientifico: Margherita Azzari.
Unità di ricerca: Gian Franco Cartei, Nicola Lucifero, Gabriele Paolinelli , Davide Travaglini , Pierfrancesco Bellini , Michela Paolucci .
Tutte le attività sono state condotte in stretta collaborazione tra i ricercatori che compongono l’Unità di Ricerca e che appartengono a cinque Dipartimenti dell’Università degli Studi di Firenze:
– Dip. Storia Archeologia Geografia Arte e Spettacolo (SAGAS)
– Dip. Scienze e Tecnologie Agrarie (DAGRI)
– Dip. Architettura (DIDA)
– Dip. Ingegneria dell’Informazione (DINFO)
– Dip. Studi Giuridici (DSG)
Nella ricerca sono stati coinvolti i Laboratori dipartimentali:
– LabGeo (www.geografia-applicata.it)
– GeoLAB (www.geolab.unifi.it)
– DISIT Lab (www.disit.org)
I ricercatori coinvolti sono:
Margherita Azzari, Camillo Berti, Pauline Deguy, Carmelo Pappalardo, Barbara Pucci, Laura Stanganini, Paola Zamperlin (SAGAS)
Davide Travaglini, Gherardo Chirici, Francesca Giannetti (DAGRI)
Gabriele Paolinelli, Lodovica Marinaro, Tessa Matteini (DIDA)
Pierfrancesco Bellini, Michela Paolucci (DISIT)
Gianfranco Cartei, Luca Di Giovanni (DSG)
L’obiettivo del progetto era di mettere a punto e applicare a casi di studio appositamente selezionati una metodologia per lo studio di paesaggi culturali identitari, paesaggi i cui valori principali, espressi dal patrimonio materiale e immateriale, sono espressioni dell’identità delle comunità locali.
Il riconoscimento di tali valori è infatti funzionale alla definizione delle misure necessarie alla protezione dei paesaggi e delle attività di pianificazione, all’uso dei valori del passato, al sostegno e mantenimento di uno sviluppo locale sostenibile.
Le domande principali alle quali il progetto ha tentato di dare risposta sono:
1. come riconoscere e comunicare i valori tangibili e intangibili nel paesaggio;
2. come acquisire e rendere disponibili informazioni strategiche sulle trasformazioni dei paesaggi;
3. come integrare in un processo decisionale la valutazione del carattere identitario associato agli elementi materiali e immateriali che le comunità riconoscono nel paesaggio per promuovere una gestione sostenibile dei paesaggi a supporto delle economie locali.
Le attività condotte per raggiungere l’obiettivo sono consistite in:
1. raccolta e analisi della letteratura scientifica focalizzata sul concetto di paesaggio, sulla rilevanza del valore culturale e identitario che esso esprime, sugli indicatori utilizzati e utilizzabili per la valutazione della qualità del paesaggio e dei valori da esso espressi;
2. analisi giuridica della disciplina normativa nazionale e internazionale per sostenere l’ammissibilità di una tutela non soltanto della componente materiale e tangibile del paesaggio, ma anche del valore propriamente immateriale di tale bene
3. selezione dei casi di studio nazionali ed europei e conduzione delle relative ricerche;
4. acquisizione, sistematizzazione e analisi di dati funzionali alla conoscenza e alla gestione del patrimonio culturale e paesaggistico identitario, attraverso la progettazione di schede di censimento e questionari, la creazione di geodatabases, la definizione di set di indicatori, al fine di valutarne il ruolo nell’ambito dei processi di governo del territorio, anche attraverso la comparazione di soluzioni e buone pratiche.
I casi di studio sui quali si è incentrata la ricerca sono:
1. Le pinete costiere toscane (Italia)
2. Le zone umide toscane (Italia)
3. Il paesaggio post-minerario in Lusazia (Germania orientale)
4. Il paesaggio del flamenco in Andalusia (Spagna)
5. Il paesaggio urbano portuale della città di Liegi (Belgio)
Pubblicazioni scientifiche:
Azzari M., Zamperlin P., (2017). The Smart City I Would Like. Maps and Storytelling in Teaching Geography. Journal of Research and Didactics in Geography – J-Readings, 1. [articolo su rivista]
Azzari M., Zamperlin P., (2017). Survey on Italian Landscape Development Dynamics. Geohistorical Analysis and Evaluation and Monitoring Indicators in the Study if Landscape Risks, Cracow Landscape Monographs, vol. 4. [capitolo di libro]
Berti C. (2017). Il “Nuovo Catasto Terreni” da strumento fiscale a fonte per la storia del territorio. In Gemignani C.A. (a cura di), Officina cartografica. Materiali di studio. Milano, FrancoAngeli, pp. 276-291. [capitolo di libro]
Berti C., Cassi L., Zamperlin P. (2017). Nomi di luogo e aree umide della Toscana. GIS per l’analisi delle variazioni toponomastiche. In Atti della 21a Conferenza ASITA (Salerno, 21-23 novembre 2017). Milano, ASITA, pp. 137-146. [atti di congressi]
Cartei G.F. (2017). Rigenerazione urbana e governo del territorio. Istituzioni del Federalismo, 3, pp. 603-623. [articolo su rivista]
Di Giovanni L. (2017). L’acquisizione sanante quale “extrema ratio” di estinzione del fatto illecito commesso dalle pubbliche amministrazioni. Rivista giuridica di urbanistica, 2, pp. 338 ss. [articolo su rivista]
Di Giovanni L. (2017). Paesaggio e cave nell’attività di governo del territorio toscano. Giornale di diritto amministrativo, n. 6, pp. 786 ss.; [articolo su rivista]
Di Giovanni L. (2017). Recent italian public law reforms. European public law, 23 (3), pp. 471 ss.; [articolo su rivista]
Zamperlin P., Garau C. (2017). Smart region: analisi e rappresentazione della smartness delle città metropolitane italiane. Bollettino della Associazione Italiana di Cartografia (161), pp. 59-71. [articolo su rivista]
Azzari M., Berti C., Conti P. (2018). Gli opifici idraulici della Toscana alla fine dell’Ottocento. Geografia storica e analisi spaziale. In Atti della 22a Conferenza ASITA (Bolzano, 27-29 novembre 2018). Milano, ASITA, 2018, pp. 59-66. [atti di congressi]
Azzari M., Garau C., Nesi P., Paolucci M., Zamperlin P. (2018) Smart City Governance Strategies to Better Move Towards a Smart Urbanism, Proceedings of Computational Science and Its Applications – ICCSA 2018 18th International Conference, Melbourne, VIC, Australia, July 2–5, 2018 Part III, 639-653. [atti di congressi]
Azzari M., Garau C., Nesi P., Paolucci M., Zamperlin P. (2018) Smart City Governance Strategies to Better Move Towards a Smart Urbanism. In: Gervasi O. et al. (eds) Computational Science and Its Applications – ICCSA 2018. ICCSA 2018. Lecture Notes in Computer Science, vol 10962. Springer, Cham. [atti di congressi]
Berti C., Cassi L., Zamperlin P. (2018). Lama, pantano, padule. Toponomastica storica delle aree umide toscane. In Atti della 22a Conferenza ASITA (Bolzano, 27-29 novembre 2018). Milano, ASITA, pp. 141-150. [atti di congressi]
Di Giovanni L. (2018). I centri storici quali critici punti d’incontro degli interessi culturali e commerciali. Istituzioni del Federalismo, 1, pp. 161 ss.; [articolo su rivista]
Morisi M., Poli D., Paba G., Saragosa C., Cartei G.F., Perrone C., Magnier A., D’Andrea D. (2018). Il Piano Paesaggistico nel sistema giuridico europeo, nazionale e regionale. In: Morisi M., Poli D., Rossi M. Il paesaggio nel governo del territorio (Riflessioni sul Piano Paesaggistico della Toscana., Firenze, Firenze University Press, pp. 55-59. [capitolo di libro]
Stanganini L. (2018). L’escursionismo: il valore aggiunto della notte. Bollettino della Società Geografica Italiana, serie 14, 2 (1), pp. 131-140. [articolo su rivista]
D’Amico G. ; Del Perugia B.; Chirici G.; Giannetti F.; Travaglini D.; Benincasa F. (2018), Caratterizzazione delle pinete litoranee di pino domestico della Toscana con dati telerilevati a supporto della gestione forestale sostenibile, Firenze University Press
Armellini A., Azzari M., Berti C., Zamperlin P. (2019). Strumenti per lo studio, la gestione e la valorizzazione del patrimonio paesaggistico. Le aree umide della Toscana. In Atti del XXXII Congresso geografico italiano (Roma, 7-9 giugno 2017). Roma, A.Ge.I., pp. 515-522. [atti di congressi]
Bellini P., Nesi P., Paolucci M., Soderi M., Zamperlin P., (2019) Snap4city Platform: Semantic to Improve Location Based Services. In G. Gartner and H. Huang (Editors), Adjunct Proceedings of the 15th International Conference on Location-Based Services, Vienna, Austria November 11–13, 2019, https://lbsconference.org/wp-content/uploads/2019/11/WebProceedings.pdf, pp. 237-242. [atti di congressi]
Azzari M., Dallari F. (2019), Le Vie Romee dell’Europa e del Mediterraneo di viandanti, pellegrini e mercanti. Le strade dell’identità europea nelle pratiche contemporanee, in L’apporto della Geografia tra rivoluzioni e riforme. Atti del XXXII Congresso Geografico Italiano (Roma, 7-10 giugno 2017), a cura di F. Salvatori, A.Ge.I., Roma, 2019, pp. 935-944.
Berti C. (2019), Dinamiche e forme dell’organizzazione territoriale nella montagna toscana dalla fine del Settecento ai giorni nostri. Un caso di studio, in Atti del XXXII Congresso geografico italiano (Roma, 7-9 giugno 2017), Roma, A.Ge.I., 2019, pp. 2659-2667. [atti di congressi]
Berti C., Grava M. (2019). Fonti cartografiche per l’analisi diacronica delle manifatture tra Granducato e Regno d’Italia: il caso della Provincia di Pisa, in Atti della 23a conferenza ASITA (Trieste, 12-14 novembre 2019). Milano, ASITA, pp. 79-88. [atti di congressi]
Cartei G.F. (2019). Strumenti giuridici della rigenerazione urbana. In: Passalacqua M., Fioritto A., Rusci S. Ri-conoscere la Rigenerazione (Strumenti giuridici e tecniche urbanistiche). Rimini, Maggioli Editore, pp. 17-38. [capitolo di libro]
Di Giovanni L. (2019). L’attività conoscitiva della pubblica amministrazione nel procedimento di pianificazione paesaggistica. Rivista Giuridica dell’Edilizia, 6, pp. 559 ss.; [articolo su rivista]
Garau C., Desogu G.., Zamperlin P. (2019). Governing technology-based urbanism. Technocratic governance or progressive planning? In: K. Willis, A. Aurigi (eds.), The Routledge Companion to Smart Cities, https://www.routledge.com/The-Routledge-Companion-to-Smart-Cities-1st-Edition/Willis-Aurigi/p/book/9781138036673 [capitolo di libro]
Stanganini L. (2019). Che fine ha fatto il barrio flamenco. In Salvatori F. (a cura di), Atti del XXXII Congresso Geografico Italiano (Roma, 7-10 giugno 2017). Roma, A.Ge.I., pp. 2181-2186; [atti di congressi]
Stanganini L. (2019). Le anime di Stettino. Limes. Rivista di Geopolitica, 10, pp. 85-93. [articolo su rivista]
Zamperlin P. (2019). È tempo di smart cities e città sostenibili. Testimonianze, 525-526-527, pp. 171-178. [articolo su rivista]
Berti C., Grava M. (2020). L’uso della toponomastica come indicatore di insediamenti e strutture fortificate: il caso toscano, in Defensive Architecture of the Mediterranean, Proceedings of the International Conference on Fortification of the Mediterranean Coast FORTMED 2020, vol. X, Granada, Valencia, Universidad de Granada, Universitat Politècnica de València, Patronato de la Alhambra y Generalife, 2020. [atti di congressi]
Cartei G.F. (2020). La dimensione smart dello spazio urbano: smart city e rigenerazione urbana In: Smart city. L’evoluzione di un’idea, a cura di G.F. Ferrari. Milano, Mimesis, p. 105 ss. [capitolo di libro]
Di Giovanni L. (2020). El concepto de paisaje jurìdico en el convenio europeo yen las constituciones contemporàneas. Revista Aranzadi de derecho ambientai, in corso di pubblicazione. [articolo su rivista]
Grava M., Berti C., Gabellieri N., Gallia A. (2020). Historical GIS. Strumenti digitali per la geografia storica in Italia. Trieste, EUT, in stampa. [monografia]
Stanganini L. (in corso di pubblicazione). La vitalità turistica del flamenco tra rutas, festival e accademie”, in Atti Convegno scientifico internazionale Turismo musicale: storia, geografia e didattica (Cremona, 20-22 novembre 2019).
Marinaro L., Paolinelli G. (in preparazione). PAST in USE: Landscape approach to regenerate the port-city landscape of Liège, l’Ile Monsin”. In atti della Conferenza internazionale UNISCAPE 2020. “Cultivating the Continuity of European Landscapes”. [articolo in atti di convegno]
Azzari M., Berti C., Zamperlin P. (in preparazione). Landscape changes in wetlands of Tuscany. An historical GIS. In atti della Conferenza internazionale UNISCAPE 2020. “Cultivating the Continuity of European Landscapes”. [articolo in atti di convegno]
Tutte le pubblicazioni sono state soggette a revisione.